ANNO SCOLASTICO 2023-24
21 novembre
Oggi, Giornata nazionale degli alberi, nel giardino della scuola è stato piantato un ulivo in ricordo di suor Eraldina, che ha tanto amato il dono di tutto il creato, la missione educativa accanto ai bambini, la gioia di volersi bene e di stare insieme con serenità. Un ulivo che, come semplice e significativo segno di PACE, sia un invito per tutti ad essere costruttori di pace, a saperci prendere cura del nostro pianeta, a saper apprezzare le tante bellezze naturali della Sardegna.

8 novembre: USCITA DIDATTICA A SIDDI
Il nostro percorso di inizio anno si è arricchito di una bella esperienza vissuta insieme da tutti gli alunni: un “viaggio”-escursione a Siddi. Abbiamo visitato il Nuraghe Sa Fogaia e osservato le diverse specie vegetali nel Parco Sa Fogaia; abbiamo osservato tutti gli oggetti del Museo delle tradizioni agroalimentari e i vari tipi di uccelli del Museo ornitologico.
Una nuova meravigliosa scoperta!!!




Educhiamoci alla PACE
Nel mese di ottobre attività, preghiera, concorso pittorico sul tema della PACE, così fortemente a rischio in questi ultimi mesi e giorni.



ANNO SCOLASTICO 2022-23
Classe 3^ Viaggio di istruzione a Palermo e dintorni
Dal 10 al 13 maggio la classe terza ha vissuto il viaggio d’istruzione in Sicilia a Palermo, Erice, Segesta, Monreale. Esperienza di condivisione, di immersione nella storia, di contemplazione di bellezze naturali e di monumentali meraviglie, di incontro con il coraggio dei martiri della giustizia

Viaggio d’istruzione classe 3^ Segesta Maggio 2023

Viaggio d’istruzione classe 3^ Sicilia Palermo maggio 2023
Campionati Sportivi Studenteschi
Abbiamo partecipato alla corsa campestre e al calcio a 5: belle esperienze sportive di educazione alla partecipazione e a dare sempre il massimo di noi stessi e poi…vinca il migliore!


ANNO SCOLASTICO 2022-23: esperienze insieme per conoscere e apprezzare il dono del creato e la capacità dell’uomo di pensare, scoprire, progettare…

4 ottobre: inaugurazione religiosa dell’anno scolastico con la presenza di p. Luca D’Achille, francescano


25 e 27 ottobre: bellissima mattinata dei bambini della Scuola dell’Infanzia alla fattoria didattica “La Casa dei ghighi”


28 ottobre: bellissima uscita didattica alla Saline Conti Vecchi – laguna S. Gilla e al Santuario di fra Nazareno a Pula




VIAGGIO D’ISTRUZIONE A ROMA MAGGIO 2022 classe 3^ Scuola Secondaria 

Tre giorni a Roma con la possibilità di vedere tanti luoghi significativi della nostra cultura, della nostra storia, della nostra fede e i luoghi delle sedi istituzionali del nostro Paese con la possibilità anche della visita al Senato. Bella esperienza!
ESPERIENZE TREKKING
Alla scoperta delle bellezze della nostra terra
tra terra, mare e cielo…il nostro cammino




Nella primavera 2022 tutte le classi della Scuola Secondaria 1° grado hanno vissuto splendide giornate di trekking guidato per allenarsi in percorsi di cartografia e orienteering tra i sentieri del nostro territorio. Un po’ di fatica, ma una autentica meraviglia!



Uscita didattica a “Sardegna ricerche” a Pula
Con grande gioia venerdì 22 ottobre 2021 gli alunni delle classi 2^ e 3^ della Scuola Secondaria hanno vissuto un’uscita didattica tanto attesa per essere i protagonisti di laboratori di scienza innovativa organizzati nell’ambito del progetto 10lab presso il Parco tecnologico di “Sardegna Ricerche” a Pula. Esperienza bella e coinvolgente, capace di suscitare curiosità e di sviluppare sempre la creatività, la ricerca, l’innovazione.
Progetto Informatica “Creare comunità collaborative: coding, stampa 3D, storytelling
Anche nell’anno scolastico 2019-20, come nel precedente, gli alunni delle della Scuola Primaria hanno partecipato con grande entusiasmo al Progetto di informatica innovativa proposto dall’equipe del FabLab. Gli alunni hanno potuto esprimersi con logica e creatività. Il progetto è stato sostenuto dalla Fondazione di Sardegna. 

Viaggio di istruzione a Milano
La classe terza della Scuola Secondaria ha vissuto il suo viaggio d’istruzione a Milano dal 9 all’11 maggio. L’itinerario ha previsto la visita a diversi siti inerenti la figura di Leonardo da Vinci in occasione dei 500 anni della sua morte
.